Marsala

È senz'altro una delle capitali dell'enoturismo, ma a Marsala oltre al pregiato vino liquoroso troverete anche uno stupendo centro cittadino.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Situata sulla punta occidentale della Sicilia, Marsala è un’affascinante città, elegante e vivace, che il turismo ancora non ha saputo apprezzare appieno.

Fenici e arabi sono stati tra i protagonisti della sua lunga storia: i primi hanno lasciato un’ex colonia su un’isola incantevole, mentre i secondi hanno dato il nome alla città.

A un inglese si deve invece l’invenzione del vino Marsala, ma fu una famiglia tutta italiana a renderlo celebre nel mondo.

Concedetevi almeno una giornata in questa città tutta da scoprire: date un’occhiata agli eleganti edifici del centro storico, sorseggiate un bicchierino di vino liquoroso nella sala degustazione di una storica cantina, passeggiate tra le saline e ammirate il romantico tramonto che ha ammaliato il celebre regista Michelangelo Antonioni.

Ah, forse lo sapevate già: a Marsala ci fu lo storico sbarco di Garibaldi, il quale poi non mancò di visitare le cantine del vino.

Cosa vedere a Marsala

L’affascinante centro di Marsala può ricordare un po’ Palermo, con i suoi edifici barocchi, le  strade lastricate di marmo, le piazze eleganti, le porte e gli archi che si aprono sul mare e un vivacissimo mercato del pesce.

Sulla centralissima Piazza della Repubblica si affacciano gli eleganti edifici storici del palazzo comunale e del Duomo1, la Chiesa Madre Parrocchiale di San Tommaso di Canterbury, costruito in più di cent’anni dal 1628 ai primi del Settecento. L’aspetto attuale del duomo si deve ai lavori di ristrutturazione eseguiti nel 1956 grazie all’ingente donazione di un marsalese tornato a casa dopo anni di espatrio.

L’attrazione turistica più  famosa della città è il Museo Archeologico Baglio Anselmi2: ospitato all’interno di un vecchio stabilimento vinicolo, espone epigrafi incise su lastre di pietra, ceramiche e terracotte di epoca ellenistica e romana.

I turisti vengono qui incuriositi dal pezzo forte della collezione, un’antichissima liburna, ovvero una nave punica affondata nelle acque dell’arcipelago delle Egadi più di 3000 anni fa.

Il biglietto del museo consente l’accesso anche al Parco Archeologico di Lilibeo3, dove sono conservati i resti di una villa romana provvista di terme costruita tra la fine del II e gli inizi III secolo d.C.

Altri musei interessanti o curiosi da visitare a Marsala e dintorni sono:

Lo Stagnone

L’entroterra marsalese è incantevole da visitare, con i suoi terreni ricoperti da vitigni e gli antichi bagli, tipici edifici siciliani che combinavano esigenze produttive e difensive, disseminati qua e là.

Appena fuori Marsala percorrendo la strada lungo la costa in direzione Trapani i vostri occhi saranno rapiti dalla romantica vista delle saline con i mulini a vento, immerse nel caratteristico ambiente naturale della Riserva Naturale dello Stagnone4.

Tanto è romantico e suggestivo il tramonto sulla laguna dello Stagnone che proprio questa immagine fu scelta dal regista Michelangelo Antonioni per l’emozionante finale di uno spot turistico commissionato dalla Regione Sicilia.

Questo paesaggio naturale è anche un paradiso per gli amanti del birdwatching che dotati di pazienza e binocolo potranno avvistare fenicotteri, cormorani e cavalieri d’Italia.

Circondate dalle acque della laguna dello Stagnone si trovano alcune piccole isole tra cui l’Isola di Mozia5, che merita una visita per la sua ricca storia e il bel paesaggio.

Un tempo colonia fenicia, l’isola conserva ancora numerosi reperti e proprio qui è stato ritrovato il celebre Giovinetto di Mozia del 450 a.C., una delle più preziose statue del patrimonio artistico italiano. L’isola si può visitare a piedi in circa due ore seguendo i percorsi guidati.

Il vino Marsala

La città di Marsala è famosa per il suo tipico vino liquoroso, un prodotto fondamentale nell’economia marsalese se si considera che l’80% della superficie agraria del territorio è coltivata a vitigni.

Che voi siate appassionati degustatori o semplici curiosi non potete non assaggiare un bicchierino di Marsala se passate di qua e magari anche visitare le cantine che hanno fatto la storia di questo vino elegante e complesso.

La storia del vino Marsala

Il vino che porta il nome di questa splendida città siciliana è in realtà invenzione dell’inglese John Woodhouse, un mercante di Liverpool che nel Settecento, che trovatosi a Marsala durante un viaggio d’affari in Sicilia, si trovò ad assaggiare un pregiato vino locale, solitamente destinato alle grandi occasioni.

Woodhouse ne intuì le grandi potenzialità e decise di portarsene a casa un po’, ma per farlo mantenere durante il lungo viaggio di ritorno aggiunse un po’ di acquavite.

Lo stesso Woodhouse e altri imprenditori inglesi furono i primi produttori di vino Marsala, ma il loro monopolio fu spezzato dall’ingresso nel mercato della ricca famiglia Florio.

Cantine Florio

6Via Vincenzo Florio, 1, 91025 Marsala TP, Italia

Imperdibile per chiunque giunga nella città di Marsala è una visita alle Cantine Florio: aperte nel 1833, sono una vera istituzione cittadina.

Entrate in queste leggendarie cantine, che nella loro storia piena di vicissitudini hanno potuto vantare visitatori illustri come Garibaldi, Mussolini e Vittorio Emanuele, e scoprite la storia straordinaria dei Florio che con lungimiranza e intuizione imprenditoriale sono riusciti a diventare in pochi anni i produttori di marsala più famosi al mondo.

All’ingresso verrete “accolti” da otto tini giganti originari dell’Ottocento e ancora oggi usati per l’affinamento del marsala, dopodiché potrete visitare sale storiche e le suggestive bottaie.

Il biglietto del tour guidato comprende la degustazione di quattro vini (Corvo, Duca di Salaparuta e Florio) con i relativi abbinamenti gastronomici nella moderna Sala di Degustazione Donna Franca con una musica di sottofondo e un suggestivo gioco di luci.

È una degustazione emozionale durante la quale vengono coinvolti tutti i sensi, sollecitati con colori, suoni e profumi.

Cantine Pellegrino

7Via del Fante, 39, 91025 Marsala TP, Italia

La visita alle Cantine Pellegrino di Marsala, fondate nel 1880 dal notaio Carlo Pellegrino, inizia dall’enoteca Ouverture, a due passi dal mare, dove si possono degustare oltre 400 vini.

Questo edificio dal concept innovativo si sviluppa su tre piani e comprende anche un’area congressi, uno spazio relax e una foresteria. Per gli enoturisti Ouverture rappresenta l’inizio di un viaggio a ritroso nel tempo e lungo la filiera produttiva del vino.

La visita alle cantine storiche comprende la degustazione guidata di 4 vini abbinati a dolci secchi di produzione locale.

Cantine Montalto

8Contrada Berbaro, 388, 91025 Marsala TP, Italia

All’interno di un antico baglio appartenente alla famiglia Montalto proprietaria delle omonime cantine è ospitato il Museo del Vino, di notevole importanza etnoantropologica poiché pone l’accento sulla vita contadina e sui protagonisti della vita nel baglio.

Questa raccolta di cinquanta pezzi in esposizione permanente testimonia un’attività vitivinicola che si tramanda da quattro generazioni.

Mappa

Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo

Come raggiungere Marsala

Marsala si trova a circa 120 km da Palermo e 30 da Trapani; è collegata al capoluogo siciliano e a Trapani da autobus e treni diretti. Se avete un’auto a noleggio o privata potete raggiungere Marsala da Palermo percorrendo l’autostrada A29.

Tragetti per le Egadi

Anche se con meno tratte di Trapani, il porto di Marsala ha alcuni collegamenti in traghetto per le splendide isole delle Egadi, ma solo nei mesi estivi.

Traghetti Marsala - Favignana

5 itinerari giornalieri
30 minuti
Prenota ora

Traghetti Marsala - Levanzo

7 itinerari settimanali
50 minuti
Prenota ora

Traghetti Marsala - Marettimo

14 itinerari settimanali
1 ora e 10 minuti
Prenota ora
Tutti i traghetti da/per Marsala

Dove dormire a Marsala

Marsala è una meta assolutamente da non perdere durante un tour della Sicilia occidentale: i turisti la scelgono per la bellezza del suo centro storico, sicuramente la zona più suggestiva dove pernottare, e come base per visitare le cantine del celebre vino Marsala. L’offerta alberghiera è ampia e variegata, troverete di tutto; da hotel di lusso a B&B in palazzi storici, da pensioni familiari a appartamenti e case vacanze, non avrete che da scegliere.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Alloggi consigliati a Marsala

Hotel
Grand Hotel Palace
Marsala - Lungomare Mediterraneo 57Misure sanitarie extra
7.9Buono 1.511 recensioni
Prenota ora
Viacolvento
Marsala - via XIX LUGLIO, 46/48Misure sanitarie extra
9.4Eccellente 1.075 recensioni
Prenota ora
Resort
Agriturismo Baglio Donnafranca Wine Resort
Marsala - Contrada Baronazzo Amafi, 17Misure sanitarie extra
8.6Favoloso 632 recensioni
Prenota ora
Hotel
Hotel Carmine
Marsala - Piazza Carmine, 16Misure sanitarie extra
8.8Favoloso 551 recensioni
Prenota ora
Resort
Hotel Baglio Oneto dei Principi di San Lorenzo
Marsala - Contrada Dara 596 - Contrada Baronazzo Amafi, 8 , MarsalaMisure sanitarie extra
9.0Eccellente 454 recensioni
Prenota ora
Hotel
Villa Favorita Hotel & Events
Marsala - Via Favorita 27Misure sanitarie extra
8.6Favoloso 382 recensioni
Prenota ora

Meteo Marsala

Che tempo fa a Marsala? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Marsala nei prossimi giorni.

domenica 30
23°
25°
lunedì 1
24°
26°
martedì 2
23°
25°
mercoledì 3
23°
24°
giovedì 4
23°
25°
venerdì 5
23°
25°

Dove si trova Marsala

Marsala è situata a 30 km a sud di Trapani, ed è località più ad ovest della Sicilia.

Località nei dintorni